Come presentarsi ad un’etichetta discografica? Consigli e suggerimenti

Presentarsi ad un’etichetta discografica e inviare la demo della tua band, può essere ancora oggi uno dei momenti più importanti della tua carriera. Spesso si pensa di dover essere in possesso di un disco finito oppure di file MP3. In altri casi, invece, si valuta l’ipotesi di dover fare un provino in presenza. Niente di tutto ciò, tutto dipende a chi è destinata la tua email.

Valuta lo storico la serietà di un etichetta, in giro saprai bene che si sono tanti “millantatori” che promettono sogni in cambio del tuo denaro… diffida da tutto questo.

In qualità di etichetta discografica, abbiamo deciso di fornirti qualche suggerimento per farti capire in che modo presentarsi al meglio e fare una buona impressione in maniera tale da essere considerato da noi. Vediamo insieme di che si tratta!

4 Consigli per metterti in contatto con un’etichetta discografica

Cerca le etichette più adatte alla tua musica

Per prima cosa, quindi, il nostro consiglio è quello di cercare le etichette discografiche con le quali vuoi effettivamente collaborare. Ad esempio, se il tuo focus è il Rock, ti sconsigliamo di contattare delle etichette che si occupano di musica rap oppure di hip hop.

Ad esempio, noi di Mhodì Music Company siamo suddivisi in tre marchi differenti che si occupano di produzione, ognuna destinata ad una tipologia di artista: Mhodì Record per la musica mainstream, Anaglyphos per la musica Jazz e d00b per la musica meno (commerciale).

Parla di te stesso e dei tuoi obiettivi

Sebbene potresti non avere a disposizione una biografia, quando ti presenti ad un’etichetta discografica come la nostra, il tuo obiettivo deve essere quello di descrivere chi sei, che progetto sta percorrendo la tua band e che musica tratti. Sii sincero e metti in risalto un paio di canzoni di cui vai particolarmente fiero utilizzando gli appositi spazi che ti mettiamo a disposizione. Oppure, parla del tema di un tuo disco e di quali sono le motivazioni che ti hanno spinto ad inciderlo. Pertanto, essere in grado di raccontare una storia ti consente di essere in pieno controllo dei tuoi contenuti e della tua arte fin dall’inizio. Infine, evita di presentarti come il miglior artista del panorama musicale che non viene compreso, l’umiltà ripaga sempre in questo lavoro.

Spiega in che fase si trova la tua musica

Quando ti metti in contatto con un’etichetta discografica come Mhodì Music Company, avrai a tua disposizione l’opportunità di farci ascoltare la tua musica anche se si tratta di una registrazione casalinga. Infatti, non serve per forza essere in possesso di un disco finito se il tuo progetto ha del potenziale, noi ascoltiamo tutto il materiale ricevuto e se pensiamo che un progetto ha del vero potenziale siamo i primi a metterci in contatto con gli artisti e confrontare le idee.

Non arrenderti

Certe volte non dipende solo da te. Devi sapere che alcune etichette discografiche, specialmente quelle più piccole e indipendenti, hanno solamente un paio di persone che si occupano di questi aspetti e non sempre sono disponibili. Sappiamo bene quanto sia frustrante non ricevere alcun tipo di comunicazione da parte delle case discografiche. Ecco perché noi facciamo in modo di far sapere chi abbiamo ascoltato. Infatti, ti basterà semplicemente visitare il nostro sito dopo un paio di giorni per vedere se il tuo nome di artista oppure della tua band appare negli “ascolti”.

Non ci permettiamo di dare consigli o suggerimenti via mail, per chi volesse un nostro parere professionale può utilizzare il servizio che Groover mette a disposizione.

Come metterti in contatto con noi?

Adesso che hai capito come proporti al meglio ad una etichetta discografica, il prossimo passo è quello di preparare tutto il materiale e presentarcelo. Il nostro procedimento è davvero molto semplice e, se hai tutto sotto mano, non ti ci vorrà molto tempo per portarlo a termine.

In particolare, tramite la nostra pagina Scouting dedicata alle nuove proposte discografiche,  dovrai inserire informazioni come il nome dell’artista oppure della band, il tuo nome e cognome, la città, il numero di telefono, l’indirizzo e-mail e un profilo social. Successivamente, inserisci almeno un link dei tuoi brani provenienti da piattaforme come YouTube e SoundCloud e raccontaci un po’ di te e del tuo progetto.

e adesso… non resta altro che la tua musica riesca ad emozionarci.